Chi Siamo
Ambienti climatizzati, Wi‑Fi veloce, cucina attrezzata e un deposito sicuro per le biciclette vi faranno sentire a casa mentre esplorate la magia della Tuscia. I nostri appartamenti posso ospitafe fino a 10 persone, ideale per gruppi di viaggiatori.
Che siate famiglie, coppie o pellegrini, qui troverete ospitalità autentica e tutta la comodità di cui avete bisogno per vivere un soggiorno indimenticabile.

La Storia Etrusca
Fondazione etrusca di Sutri
Sutri nacque come importante centro etrusco grazie alla sua posizione strategica sull’altura che domina la via Cassia e la valle del Treja. Era una città fortificata, considerata un punto di confine tra il territorio etrusco e quello dei Falisci e dei Latini.
La “porta” verso Roma
Per gli Etruschi, Sutri aveva un ruolo chiave di avamposto militare e commerciale: da lì passavano merci, eserciti e viaggiatori diretti verso il Lazio e Roma. Per questo motivo la città era fortemente contesa con i Romani.
Conquista romana (396 a.C.)
Dopo lunghe guerre, i Romani conquistarono Sutri sottraendola agli Etruschi. Cicerone e Livio ricordano la città come “Clavis urbis” (la chiave di Roma), proprio per il suo valore strategico nel controllo dell’Italia centrale.
Cosa vedere a Sutri
Anfiteatro Romano scavato nel tufo
Un raro anfiteatro interamente ricavato nella roccia tufacea, risalente tra il II secolo a.C. e il I secolo d.C. Può accogliere fino a 9.000 spettatori e oggi è uno straordinario sito archeologico, uno dei pochissimi al mondo in cui non è stato costruito ma scavato nella roccia
Necropoli etrusca & Mitreo
Nel Parco Archeologico, a pochi passi dall’anfiteatro, si trovano 64 tombe rupestri di epoca etrusca (I secolo a.C.). Sempre nel parco si visita il Mitreo – tempio dedicato al culto di Mitra – successivamente trasformato in chiesa cristiana: un luogo affascinante che copre oltre 2.600 anni di storia religiosa
Cattedrale di Santa Maria Assunta & centro storico
Nel cuore del borgo, la bella piazza del Comune accoglie la maestosa Cattedrale di Santa Maria Assunta, edificata nel XII secolo con cripta romanica e opere d’arte medioevali . Passeggiando per il centro storico, tra vicoli, fontane, la Torre dell’Orologio su arco romano e scorci panoramici, si respira l’intenso fascino medievale della Tuscia

Esperienze e
ATTIVITÀ






